Le denominazioni dei vini in Sardegna
DOCG - Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Vermentino di Gallura
La denominazione Vermentino di Gallura DOCG è una delle più prestigiose per i vini bianchi in Italia. Situata nella regione settentrionale della Sardegna, la zona di produzione si estende principalmente nella provincia di Olbia-Tempio, e comprende parte della Gallura e delle colline circostanti.
I vini Vermentino di Gallura DOCG sono prodotti esclusivamente con uve Vermentino, un vitigno autoctono che qui trova il suo terroir ideale. Questo vino si distingue per il suo colore paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso, offre un bouquet aromatico complesso, con note di frutta tropicale, agrumi, erbe aromatiche e una sottile mineralità.
In bocca, i vini Vermentino di Gallura sono freschi, vibranti e pieni di vitalità, con un'acidità vivace e una piacevole sapidità che riflette il territorio costiero. Sono caratterizzati da una struttura equilibrata e da una lunga persistenza aromatica. Questi vini sono ideali da gustare giovani, ma possono anche sviluppare complessità e profondità con l'invecchiamento.
La denominazione Vermentino di Gallura DOCG rappresenta un'eccellenza nel panorama vitivinicolo italiano, celebrando la ricchezza del patrimonio enologico della Sardegna e offrendo vini di alta qualità che incarnano l'unicità del territorio e della sua cultura vinicola.
Doc - Denominazione di Origine Controllata
Vermentino di Sardegna
Il Vermentino di Sardegna DOC è una denominazione che comprende vini bianchi prodotti in tutta la Sardegna con uve Vermentino. Questi vini si distinguono per il loro colore paglierino brillante e i profumi freschi e aromatici, con note di frutta tropicale, agrumi e fiori bianchi. In bocca, offrono una piacevole freschezza, un'acidità equilibrata e una sapidità minerale tipica del territorio. Sono vini versatili, adatti a diverse occasioni e abbinamenti gastronomici, perfetti per accompagnare piatti di pesce, frutti di mare e cucina mediterranea.
Cannonau di Sardegna
La DOC Cannonau di Sardegna è una denominazione che comprende vini rossi prodotti in tutta la Sardegna con uve Cannonau (Grenache). Questi vini si distinguono per il loro colore rosso rubino intenso e i profumi complessi di frutti rossi maturi, spezie e sfumature terrose. La zona di produzione include diverse sottozone, come Cannonau di Jerzu, Cannonau di Oliena, Cannonau di Sardegna Capo Ferrato, e altre. Ogni sottozona può conferire caratteristiche specifiche ai vini, influenzate dal terroir locale e dalle pratiche vitivinicole tradizionali. In generale, i vini Cannonau di Sardegna DOC offrono un gusto pieno, tannini morbidi e una lunga persistenza aromatica. Sono vini ideali da abbinare a piatti sardi tradizionali, carni rosse, formaggi stagionati e piatti di cacciagione.
Monica di Sardegna
La DOC Monica di Sardegna è una denominazione che riguarda vini rossi prodotti in diverse zone dell'isola utilizzando uve del vitigno autoctono Monica. Questi vini presentano tipicamente un colore rosso rubino vivace e un profilo aromatico che spazia da note di frutta rossa fresca a sfumature speziate e terrose. In bocca, offrono una piacevole freschezza, tannini morbidi e un corpo medio, rendendoli versatili e adatti ad accompagnare una varietà di piatti della cucina sarda, come carne, formaggi e piatti a base di pesce.
Moscato di Sardegna - Spumante
Sardegna Semidano
Alghero
Moscato di Sorso - Sennori
Malvasia di Bosa
Mandrolisai
Arborea
Vernaccia di Oristano
Terralba
Carignano del Sulcis
Girò di Cagliari
Malvasia di Cagliari
Monica di Sardegna
Moscato di Cagliari
Nasco di Cagliari
Nuragus di Cagliari
IGT - Indicazione Geografica Titica
Barbagia
Colli del Limbara
Isola dei Nuraghi
Nurra
Ogliastra
Planargia
Provincia di Nuoro
Romangia
Sibiola
Tharros
Trexenta
Valle del Tirso
Valli di Porto PIno